Le truffe delle assicurazioni sono particolarmente insidiose perché sfruttano la necessità delle persone di proteggersi da rischi. I criminali offrono polizze assicurative false, chiedono pagamenti per "assicurazioni obbligatorie" inesistenti, o si spacciano per assicuratori per rubare denaro e informazioni personali.
Le polizze false vengono offerte a prezzi molto bassi, creano documenti assicurativi falsi, non forniscono mai copertura reale, e i truffatori spariscono dopo aver ricevuto i pagamenti. Le truffe di "assicurazione obbligatoria" includono chiamate dicendo che l'assicurazione è scaduta, minacce di multe o sanzioni se non si paga, richieste di pagamenti immediati per "riattivare" la copertura, e uso di nomi di compagnie assicurative reali. Il furto di identità avviene spacciandosi per assicuratori per rubare dati, chiedendo informazioni personali e bancarie, usando i dati per altre truffe, e vendendo le informazioni ad altri criminali.
I tipi di assicurazioni truffate includono assicurazioni auto con polizze false o scadute e "assicurazioni obbligatorie" inesistenti, assicurazioni sanitarie con polizze false e "assicurazioni obbligatorie" per stranieri, e assicurazioni vita con polizze false e "assicurazioni obbligatorie" per lavoratori.
I segnali di allarme sono evidenti: chiamate non richieste da "assicuratori" con pressione per pagamenti immediati e minacce di multe o sanzioni, offerte sospette con prezzi molto bassi rispetto al mercato e "offerte speciali" che durano sempre, e metodi di pagamento che richiedono pagamento tramite carte prepagate o bonifici a conti stranieri.
Prima di sottoscrivere è fondamentale verificare la compagnia assicurativa su siti ufficiali, controllare se la compagnia è autorizzata dall'IVASS, verificare le recensioni online, contattare direttamente la compagnia per confermare, usare sempre compagnie autorizzate e riconosciute, verificare la reputazione della compagnia, leggere attentamente le condizioni della polizza, e non firmare mai contratti senza leggerli.
Queste truffe sfruttano la necessità delle persone di proteggersi da rischi, rendendo facile convincerle che stanno facendo un buon affare per la loro sicurezza. Le persone vogliono proteggersi da rischi, le assicurazioni sono spesso obbligatorie, i prezzi bassi sono allettanti, e la mancanza di conoscenze del settore rende le persone vulnerabili.