Malgrado il nome macellazione del maiale (dall'inglese pig slaughtering) è una truffa del tipo romantico. Il nome si riferisce al fatto che la vittima viene progressivamente privata di tutti i suoi averi. A differenza di altre truffe del genere, che generalmente colpiscono giovani uomini imprudenti, questa colpisce entrambi i sessi (evviva l'uguaglianza!).
Questa truffa inizia solitamente tramite applicazioni di dating. Il malfattore cercherà di stabilire un rapporto di fiducia e poi chiederà di spostare la comunicazione su un'applicazione di messaggistica più comoda, ad esempio WhatsApp o Telegram. Compiuto questo passaggio il prossimo passo sarà sostanzialmente cercherà di far innamorare la vittima. A questo scopo spesso manterrà una comunicazione continua e quasi incessante, per essere sicuro di mantenere la presa. Il truffatore è spesso un maestro della manipolazione oppure è parte di un'organizzazione criminale ben organizzata che segue un vero e proprio canovaccio preparato da professionisti per sfruttare la tua debolezza, ad esempio la necessità di guadagnare soldi o la sua empatia.
Una volta ottenuto la presa sulla vittima inizieranno le richieste di soldi. Queste richieste sono mirate sulla vittima, ad esempio ad una persona ambiziosa il truffatore suggerirà un investimento in crypto. Ci sono storie terribili, di persone che avevano bisogno di soldi per coprire spese mediche e hanno perso tutto.
A persone interessante puramente all'aspetto romantico il truffatore proporrà spese connesse, come i soldi per un biglietto aereo o per acquisti personali. Per mantenere l'interesse il truffatore potrebbe anche promettere un incontro, a cui ovviamente non si presenterà, accampando qualche scusa.
Ci sono dei potenziali indicatori tecnici, tenendo conto del fatto che spesso i truffatori hanno bisogno di tradurre dalla propria lingua alla vostra. Per esempio, una volta insistevano nell'usare Skype, perché offriva un servizio di traduzione incorporato in simultanea per comunicare in lingue non conosciute. Skype è stato ritirato dal mercato, e adesso ci sono vari servizi per tradurre automaticamente una voce. Si può comunque tenere conto di questo fatto e prestare attenzione ad artefatti e incertezze in una traduzione automatica. Il truffatore potrà millantare di non essere sicuro del suo italiano e quindi usare uno di questi sistemi per comunicare. Ad esempio, potrebbe dire di essere una donna straniera arrivata da poco in Italia e quindi di preferire usare la propria lingua.
Questa truffa sfrutta la solitudine delle persone, è resa micidiale dal fatto che le vittime vogliono credere di avere trovato qualcuno con cui condividere la vita.