Servizio non richiesto

Hai una bella occasione, devi solo usare questo servizio

Servizio non richiesto

Simile alla truffa dell'anticipo, solo che generalmente si parla di cifre più basse. L'idea di base è la stessa devi versare una piccola somma adesso, per ottenere qualcosa dopo. Il fulcro della truffa è creare il bisogno di un servizio apparentemente legittimo, ma in realtà inutile e controllato dal ricattatore. Sostanzialmente il ricattore si inventa una promessa per portare la vittima a pagare un servizio e poi sparisce.

La promessa può essere un incontro romantico, con una donna attraente, magari famosa, magari un'attrice a luci rosse, che ha paura di incontrare malintenzionati. Quindi la presunta donna chiede alla vittima di pagare per un servizio di controllo dell'identità o simili, per poter provare la sua identità, prima di procedere oltre. La truffa sta nel fatto che il servizio è controllato dal ricattatore. Una volta pagato il servizio, il ricattatore, che ovviamente non è davvero un'attrice, sparirà.

In altri casi, la promessa può essere un prestito o un'opportunità di lavoro che richiede un semplice controllo del credito o pagamento di una commissione.

Esiste anche in forma di pubblicità: molto diffusi sono gli avvisi della presenza di un virus sul proprio computer, che possono essere eliminati grazie a un finto antivirus. Il virus non c'era, perlomeno prima di scaricare il falso antivirus, ma questi genererà dei falsi avvisi e potrebbe anche installare veri software dannosi per rubare le vostre informazioni.

Altra variante nota in ambito informatico è quella del supporto tecnico. Il truffatore telefona alla vittima informandola di essere un tecnico, magari di Microsoft, e di aver ricevuto notifica che il sistema della vittima è infetto da virus. Per confermare questo fatto, solitamente indurrà la vittima ad aprire un programma di Windows che registra eventi accaduti sul computer (ad esempio, un'applicazione che si è chiusa male per un errore o blocco). Il truffatore si offrirà di risolvere il problema dietro il pagamento di una commissione. Questa variante è particolarmente dannosa perché il malfattore richiederà l'accesso al computer della vittima, una volta ottenuto potrà guardare i vostri file e rubare i vostri dati.