Supporto Tecnico Telefonico

Chiamate false da presunti tecnici Microsoft o Apple

Supporto Tecnico Telefonico

Le truffe del supporto tecnico telefonico sono tra le più comuni e dannose truffe informatiche. I criminali chiamano le vittime spacciandosi per tecnici di Microsoft, Apple, Google o altri grandi provider tecnologici, convincendole che il loro computer è infetto da virus e richiede assistenza immediata a pagamento.

Il truffatore chiama a caso o usa liste di numeri comprate, si presenta come tecnico di Microsoft, Apple o Google, dice di aver rilevato virus o problemi di sicurezza sul computer e offre assistenza immediata per risolvere il problema. La manipolazione avviene guidando la vittima ad aprire programmi di sistema come Event Viewer o Task Manager, interpretando errori normali come "prove" di infezioni, creando falsi allarmi per convincere della gravità del problema e offrendo soluzioni "esclusive" disponibili solo tramite loro.

Il pagamento viene richiesto per software "antivirus" falso, spesso chiedendo accesso remoto al computer per "pulire" il sistema, installando software dannoso per rubare dati personali e chiedendo informazioni bancarie per "verificare l'identità".

Le tecniche di persuasione includono urgenza con frasi come "Il tuo computer è gravemente infetto" o "I tuoi dati saranno rubati entro 24 ore", autorità usando nomi di aziende reali e citando "codici di errore" inventati, e fiducia offrendo "garanzie" di risoluzione e promettendo supporto continuo.

I segnali di allarme sono chiari: le aziende serie non chiamano mai per primi, il supporto legittimo è gratuito quindi mai pagare per assistenza tecnica, mai permettere accesso remoto a sconosciuti, i problemi reali non richiedono azione immediata, e i tecnici non hanno bisogno di informazioni bancarie.

Queste truffe sfruttano la paura delle persone riguardo alla sicurezza informatica e la loro mancanza di conoscenze tecniche, rendendo facile convincerle che il loro computer è in pericolo.

Truffe Collegate

Phishing

False email per ottenere dati personali e informazioni riservate.

urgenzadati
Ransomware

I tuoi dati sono cifrati

informaticadati