Truffe del Gaming

Frodi che colpiscono i giocatori online: account falsi, oggetti virtuali, monete di gioco

Truffe del Gaming

Le truffe del gaming sono in rapida crescita, sfruttando la popolarità dei videogiochi online e la passione dei giocatori. I criminali targetizzano principalmente giovani e adolescenti, offrendo oggetti virtuali, account di gioco, monete virtuali o "boost" per i giochi a prezzi allettanti.

Le truffe includono la vendita di oggetti virtuali falsi come skin, armi e personaggi inesistenti, promesse di oggetti rari a prezzi bassi, account con oggetti preziosi che non esistono, e servizi di "boost" che non vengono mai forniti. Altri tipi riguardano la vendita di account con progressi avanzati, account "hackerati" che vengono recuperati dal proprietario originale, account creati con informazioni rubate, e account temporanei che vengono disattivati.

Le truffe delle monete virtuali includono la vendita di monete di gioco a prezzi sospetti, generatori di monete che non funzionano, servizi di "farming" che rubano account, e truffe di "doubling" delle monete. Le piattaforme più colpite includono giochi popolari come Fortnite, League of Legends, Valorant, World of Warcraft, Final Fantasy XIV, Counter-Strike, Dota 2, e giochi mobile come Clash of Clans e PUBG Mobile.

I segnali di allarme sono chiari: oggetti rari a prezzi molto bassi con "offerte speciali" che durano sempre, prezzi inferiori al mercato ufficiale con "sconti" eccessivi su oggetti popolari, richiesta di pagamento tramite carte prepagate o bonifici a conti stranieri, pressione per decisioni rapide, richiesta di pagamento anticipato, nessuna garanzia o protezione, e comunicazione solo tramite messaggi privati.

Per proteggersi è fondamentale usare sempre marketplace ufficiali dei giochi, verificare la reputazione del venditore, leggere le recensioni di altri acquirenti, usare metodi di pagamento sicuri, non condividere mai le credenziali di accesso, usare autenticazione a due fattori, e non usare generatori di monete o oggetti.

Queste truffe sfruttano la passione e la competizione dei giocatori, rendendo facile convincerli che stanno facendo un buon affare per migliorare la loro esperienza di gioco. I giocatori sono disposti a pagare per vantaggi, la competizione spinge a cercare scorciatoie, gli oggetti rari hanno valore emotivo, e la pressione sociale spinge agli acquisti.